Progetto Italiano

Una proposta per l’educazione linguistica e la “sostenibilità comunicativa”

Con questo numero di Folio.net Pearson Italia lancia Progetto Italiano, un’iniziativa che vi accompagnerà per tutto l’anno. Attraverso i prossimi numeri della newsletter, vi offriremo spunti di riflessione, materiali di formazione e strumenti didattici per un rinnovamento dell’educazione linguistica che alimenti le competenze comunicative dei vostri studenti e delle vostre studentesse. Il progetto è opera di un comitato scientifico in cui sono rappresentate competenze diverse, a guida di Luca Serianni (La Sapienza, Roma) e Fabio Caon (Ca’ Foscari, Venezia).

Leggi con calma l’articolo e rispondi alle seguenti domande:

  1. Qual è la parola chiave del Progetto Italiano e a quale obiettivo dell’Agenda 2030 dell’ONU si collega?
  2. Come viene definita una comunicazione “sostenibile” nel contesto del Progetto Italiano?
  3. Perché la conoscenza e l’uso efficace dell’italiano sono considerati un problema rilevante dal punto di vista civile?
  4. Quali dati emergono dall’indagine Piaac-Ocse 2019 sull’analfabetismo funzionale in Italia?
  5. Quali risultati sulla comprensione del testo degli studenti italiani sono stati rilevati dall’indagine Ocse-Pisa 2018?
  6. Quali squilibri si evidenziano tra i territori e i tipi di scuole in Italia?
  7. Quali sono le conseguenze di un sistema scolastico che non riesce a compensare le disuguaglianze socioculturali?
  8. Quali sono le principali difficoltà rilevate dai docenti nella pratica quotidiana degli studenti riguardo alla comprensione e produzione linguistica?
  9. Quali sono le azioni che Progetto Italiano intende intraprendere per affrontare queste difficoltà?
  10. Perché è importante sviluppare la motivazione negli studenti verso lo studio della lingua madre?
  11. Che ruolo ha la consapevolezza nell’apprendimento della lingua secondo le linee guida del progetto?
  12. Come viene definita l’interdisciplinarità nell’ambito del Progetto Italiano, e perché è considerata importante?
  13. In che modo il progetto suggerisce di integrare i linguaggi digitali nella pratica didattica?
  14. Qual è il ruolo delle competenze comunicative nel contesto delle soft skills e del mondo professionale?
  15. In che senso la competenza comunicativa è considerata una competenza di cittadinanza fondamentale?
  16. Come il linguaggio può diventare uno strumento efficace per una partecipazione consapevole alla vita democratica?

Relación con los ODS

Progetto Italiano, descrito en este artículo, se sitúa en en el marco del ODS 4 de educación de calidad puesto que el aprendizaje de lenguas está estrechamente relacionado entre aprendizaje con los ODS explorados en el proyecto https://www.sdg4l2ed.com/

Si necesitas conocer con más detalle la Agenda 2030 está explicada de forma condensadísima aquí, y más detalladamente aquí), así como los 17 Objetivos de Desarrollo Sostenible y sus muchas metas (que se pueden visualizar estupendamente aquí).